ZANICA: IL PAESE DEL GIOPPINO

Zanica (Sanga in dialetto bergamasco) è un paese di 8.708 abitanti in provincia di Bergamo a 4 km da Bergamo.

E’ conosciuta soprattutto grazie alla figura del Gioppino.

La tradizione vuole che a Zanica fosse nato e vivesse sposato con la Margì e il figlio Bortolì, il Gioppino, la più famosa maschera bergamasca.

La caratteristica principale del Gioppino (in bergamasco Giopì) sono tre grossi gozzi che lui chiama le sue granate o i suoi coralli, che ostenta come veri e propri gioielli anzichè vederli come un difetto fisico.

La tradizione vuole che sia nato da Bortolo Söcalonga e Maria Scatoléra proprio a Zanica dove vive con la moglie Margì e il figlio: Bortolì. Il suo nome in bergamasco è Giopì de Sanga.

Ha due fratelli, Giacomì e il piccolo Pisanbraga, i nonni invece si chiamano Bernardo e Bernarda.

(da wikipedia) Faccione furbo, rubicondo, vestito di grosso panno verde orlato di rosso, pantaloni scuri da contadino e cappello rotondo con fettuccia volante, di mestiere fa il facchino e il contadino, professioni che di fatto non pratica preferendo guadagni occasionali meno faticosi. Di modi e linguaggio rozzissimi, ma fondamentalmente di buon cuore, porta sempre con sé un bastone che non disdegna di usare per far intendere la ragione, sempre comunque a vantaggio dei piccoli e degli oppressi. Amante del vino e del buon cibo, si dichiara innamoratissimo della Margì.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: