All’interno del complesso si svolgono visite guidate con lo scopo di rivalutare e trasmettere alle future generazioni la storia e la cultura mineraria della Valle di Scalve.
Con gli anni, sono stati realizzati vari percorsi museali all’interno delle antiche gallerie dismesse. Questi percorsi, inseriti nell’ambito del “Parco Minerario ing. A. BONICELLI”, sono attrezzati con illuminazione elettrica, documentazione fotografica d’epoca, oggetti e utensili usati nella miniera, ferrovia originale con vagonetti e trenini per il transito dei visitatori.
Giovani guide, che hanno frequentato un apposito corso di formazione, e vecchi minatori accompagnano e rendono edotti i visitatori. I percorsi che si snodano per circa 2,5 chilometri, dei 60 esistenti nel complesso minerario di Schilpario, sono itinerari reali da cui emerge la cruda realtà che riporta alla fatica di questo duro lavoro di cui diverse generazioni furono protagoniste. L’iniziativa attuata dalla Ski-Mine, vuole essere una novità per proporre un turismo particolare improntato sull’ambiente, sulla cultura e sulla testimonianza.
Come si svolge la visita
I visitatori entrano all’interno della miniera con l’equipaggiamento necessario a bordo di un trenino che li porta nel cuore della montagna. Qui ha inizio la prima parte della visita. In seguito, si lascia il treno in sotterranea e si prosegue a piedi accompagnati da esperte guide che spiegheranno i 2000 anni di storia delle miniere, i metodi di escavazione del minerale e le dure condizioni dei minatori. Centinaia d’anni di storia che regalano profumi ed atmosfere uniche. Entrare all’interno di una miniera significa ripercorrere un luogo di memoria collettiva; infatti, è solo provando l’esperienza di rimanere diverse ore all’interno di una miniera che si inizia a capire veramente cosa doveva essere il lavoro del minatore. E quando, dopo essere stati per qualche tempo sotto terra in condizioni disagiate, ci si incammina verso l’uscita e si intravede in lontananza il fioco bagliore della luce, non si può fare a meno di provare stima per questi uomini, che ogni giorno della loro vita hanno rinunciato al piacere della luce per permettere alle loro famiglie di sopravvivere.
Info:
La visita dura circa 1 h e mezza. All’interno della miniera vi è una temperatura costante di circa 7° con un’umidità del 95%. E’ consigliato quindi un abbigliamento caldo e comodo, con scarpe chiuse. I caschetti vengono fornite dal personale all’esterno della miniera