VIDEO: IL PAESE DI CLUSONE

Vi mostro oggi un video: il paese di Clusone.

Quale modo migliore di farvi conoscere un luogo, se non quello di mostrarvi direttamente un video del paese? Il bellissimo paese di Clusone, una piccola citta´ con alle spalle una bella storia.

Eccovi il video di Clusone. 

VIDEO: IL PAESE DI CLUSONE

Vi consiglio anche di leggere https://it.wikipedia.org/wiki/Clusone .

Direi che vale la pena spendere due parole su Clusone, un bellissimo borgo racchiuso tra le Alpi Orobie. Il suo centro medievale è molto particolare con chiostri di monasteri, facciate decorate e antichi palazzi affrescati nel ‘400.

Clusone è famosa per il suo Orologio Planetario, opera realizzata nel 1583 da Pietro Fanzago.

Ad oggi e´ ancora funzionante. Si trova sulla facciata sud della torre del municipio.

Sull´orologio si legge: «Sydera vix alij obscura ratione moveri Fanzagus manibus, luminibusque probat – 1583». Significa «Fanzago dimostra con l’ingegno e la manualità che le stelle, solo in minima parte, sono mosse da ragioni a noi oscure – 1583».

L’orologio segna i movimenti del sole e della luna, le ore del giorno e la durata della notte, gli equinozi ed i solstizi, le costellazioni dello zodiaco, le lunazioni, i mesi, le ore, i minuti.L’antico meccanismo viene caricato a mano ininterrottamente tutti i giorni da circa quattrocento anni

Orologio planetario di Clusone

Sapete che Clusone si puo´raggiungere tramite una pista ciclabile, chiamata Ciclovia della Val Seriana? Insomma, Clusone ha le comodità e le caratteristiche di una cittadina pur essendo immersa tra le montagne.

Sapete quale e´il bello di questa cittadina?Potete starvene al calduccio del sole in ciabattine ma se avete voglia, siete anche nel luogo giusto per fare una passeggiata, culturale accanto alle chiese, ci sono molti palazzi, che parlano di una storia antica e nobiliare.


Se volete notizie piu´specifiche sul territorio di Clusone, vi rimando al mio articolo sul paese di Clusone.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: