SARNICO

Il comune di Sarnico è considerato geograficamente il capoluogo del Sebino Meridionale, fa da crocevia tra la sponda bergamasca e la sponda bresciana del lago di Iseo su cui si affaccia.Per anni è stato uno dei comuni più ricchi di Italia.

A Sarnico avrete la possibilità di svolgere attività come lo sci nautico o il canottaggio.

Il fiore all’occhiello di Sarnico è sicuramente il lungolago, dove soprattutto la domenica, si riversano molte persone per una piacevole passaggiata.

In tutte le stagioni Sarnico è un luogo molto vivo, con negozi di abbigliamento, di prodotti artigiani, antiquari, gioiellieri, caffetterie, piccoli locali di ritrovo, enoteche, pizzerie, gelaterie e bar…e non preoccupatevi ci sono moltissimi parcheggi, a pagamento ovviamente.

La via principale è via Lantieri, ma deliziosa ed accogliente è anche la zona dove si trovano la chiesa di S. Paolo e la Torre dell’Orologio. Nel borgo antico possiamo anche ammirare i resti di una Torre del sec. XII e visitare la Pinacoteca Gianni Bellini. La parrocchiale di S. Martino è del sec. XVIII, con un bell’altare ed interessanti dipinti. Accanto ad essa sorge la chiesetta di S. Rocco, del sec. XVIII.

Avrete anche la possibilità di effettuare gite a bordo di motonavi con cui potrete raggiungere le altre località lacustri.

Dal punto di vista artistico il paese conserva una torre medievale e la rocca dei Zucchellis, risalente al XIII secolo della quale si possono ammirare parti della cinta muraria e della torre. Di tale periodo sono anche i resti dei castelli di Castione e dei Marenzi, comprendente una torre ora adibita a campanile nella chiesetta di San Paolo.

Sono inoltre presenti alcune ville in stile liberty: Villa Pietro Faccanoni (attuale Villa Passeri), Villa Luigi Faccanoni (attuale Villa Surre), Villa Giuseppe Faccanoni ed il mausoleo di famiglia, tutte opere dell’architetto Sommaruga.

Di particolare pregio sono anche gli edifici sacri presenti sul territorio: la più antica è la chiesetta dedicata ai Santi Nazario e Rocco, in località Castione, edificata in stile romanico nel corso del XIII secolo, e restaurata due secoli più tardi. Anche la chiesetta di San Paolo, costruita sui resti di un castello di proprietà della famiglia Marenzi, del quale possiede la torre ora utilizzata come campanile, risale all’anno 1428; all’interno pregevoli affreschi di tale epoca.

Merita menzione anche la chiesa parrocchiale dedicata a San Martino, edificata nel XV secolo con una successiva ricostruzione nel XVIII secolo, custodisce un notevole altare ligneo, opera di Andrea Fantoni e dipinti tra cui spicca L’imperatore Valentianiano davanti a San Martino, di Francesco Capella e il San Francesco d’Assisi sostenuto dagli angeli del pittore Giovan Battista Discepoli. La chiesa è sede dell’omonima parrocchia afferente al vicariato di Predore, diocesi di Bergamo.

Se vi interessa approfondire la vostra conoscenza di Sarnico, vi invito a visitare il sito  lagodiseo.it/sarnico 

Altre info potete trovarle qui:

www.comune.sarnico.bg.it

www.turismo.bergamo.it

www.prolocosarnico.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: