PIAZZA VECCHIA – CITTA’ ALTA

 

Piazza vecchia in città alta è veramente bella ,il suo fascino rimane inalterato nel tempo ed è sempre un piacere andarci.

Ancora oggi è considerata il “salotto” di Bergamo, un polo artistico e culturale ed è gelosamente preservata dal traffico degli autoveicoli. Progettata e costruita nel XV secolo divenne il centro della città medievale,luogo dei proclami pubblici e il centro del commercio cittadino.

Alla sua destra si trova la biblioteca Angelo Mai e a sinistra si trovano il Palazzo della Ragione e il Palazzo del Podestà, oltre al Campanone. Al centro della piazza si trova la Fontana Contarini, costruita nel 1780.

Il Palazzo della Ragione,risale alla fine del 1100 e rappresenta la più antica sede comunale lombarda esistente. Al centro di Piazza Vecchia vedrete la famosa fontana Contarini, donata alla città nel 1780 dal Podestà Alvise Contarini, voluta sia per ragioni di abbellimento della città, sia per scopi pratici (ancor oggi si può bere dalle sue bocche che rappresentano delle sfingi).

Sul lato opposto della Piazza  sorge la Biblioteca Angelo Mai,un tempo Palazzo Nuovo, sede del Comune fino al 1873. Oggi questa biblioteca conserva un patrimonio librario composto da stampe, manoscritti e altri reperti di inestimabile valore, tanto da essere una delle biblioteche più importanti d’Italia.

Piazza Vecchia inizia a prendere vita e a diventare come la vedete oggi solo dopo la costruzione del Palazzo della Ragione alla fine del 1100.

Una piccola curiosità…sotto il Palazzo della Ragione si trova un’ antica meridiana solare costruita nel XVIII secolo; alle 12.00 in punto (con l’ora solare) il raggio che filtra dal foro nello scudo appeso alle arcate ti indicherà la data e il segno zodiacale.

Un’ultima nota…se vi troverete in piazza vecchia attorno alle 22 sentirete i famosi 100 rintocchi del Campanone, la Torre Civica che si erge nella Piazza.

Da qualche anno, Piazza Vecchia è sede di un evento internazionale: “I Maestri del Paesaggio”, allestito da importanti artisti e paesaggisti internazionali, che per due settimane trasformano Piazza Vecchia in una magnifica “piazza verde” arricchita con piante di ogni tipo e oggetti di design.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: