PERSONAGGI FAMOSI: GAETANO DONIZETTI

IL CELEBRE COMPOSITORE GAETANO DONIZETTI

Tra i personaggi famosi bergamaschi più conosciuti al mondo sicuramente c’è Gaetano Donizetti, a cui è stato dedicato il Teatro Donizetti di Bergamo.

 

Quinto di sei figli, suo padre Andrea, fu prima sarto poi portiere del Monte dei Pegni mentre la madre Domenica Oliva Nava, fu una tessitrice.

Essendo la sua una famiglia di umili origini, a 9 anni Domenico Gaetano Donizetti, venne accettato alle «Lezioni caritatevoli» di musica tenute dal maestro di Cappella Simone Mayr, brillante operista del tempo. In questo periodo abbracciò con profitto gli studi di canto e due anni dopo nell’agosto 1881 diede saggio delle sue capacità nel «Piccolo compositore di musica». Nell’ottobre 1815 grazie all’aiuto di alcuni benefattori e della Congregazione della Carità di Bergamo fu mandato al Conservatorio di Bologna, dove si iscrisse al corso di contrappunto, diretto da Padre Stanislao Mattei e al corso di composizione di Giuseppe Pilotti. Di temperamento irrequieto, smanioso di apprendere e di fare, Donizetti dopo essersi perfezionato con Mayr nel quartetto e nella composizione di musica sacra e da camera decise di dedicarsi alla musica melodrammatica.

Fu nel 1830, con l’Anna Bolena, scritta in soli trenta giorni per il Teatro Carcano di Milano, che il Donizetti ebbe il primo grande successo internazionale, mostrando una piena maturità artistica. Particolare curioso: dopo il successo dell’Anna Bolena, il Mayr gli si rivolse chiamandolo “maestro”. Il rapporto di affetto e stima tra i due compositori rimase saldo fino alla morte.

Di qui in poi, la vita professionale del Donizetti proseguì a gonfie vele, anche se non mancarono i fiaschi, intrecciati a vicende familiari che non gli risparmiarono nessun dolore, spesso proprio nei momenti di maggior gloria e successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: