Il più noto personaggio bergamasco nel mondo è sicuramente Papa Roncalli, anche noto come il Papa Buono, Pontefice del Concilio Vaticano II. A Sotto il Monte,un piccolo paese della provincia bergamasca, in via Brusicco dove nacque il grande Papa,ci sono la sua casa natale, una modesta cascina, la chiesa dove fu battezzato, un museo; nacque a Sotto il Monte il 25 novembre 1881.
Quarto di tredici fratelli,il padre Giovanni Battista Roncalli e la madre Marianna Mazzola,erano una famiglia di umili origini: i suoi parenti infatti lavoravano come mezzadri.
Il 7 novembre 1892 fece ingresso nel seminario di Bergamo, dove fu ammesso alla terza classe ginnasiale. Terminato nel luglio 1900 il secondo anno di teologia, fu inviato nel gennaio 1901 a Roma al seminario romano dell’Apollinare. Tornò a Bergamo sempre nel 1901 per un anno per il servizio militare,e arruolato nel 73º Reggimento fanteria, brigata Lombardia, quindi continuò gli studi. Il 13 luglio 1904, a 22 anni e mezzo, conseguì il dottorato in teologia. Il 10 agosto 1904 fu ordinato sacerdote nella chiesa di S. Maria di Monte Santo; celebrò la prima Messa il giorno seguente nella Basilica di S. Pietro.Tornò poi a Roma per gli studi di diritto canonico. Nel febbraio 1905 fu scelto come segretario personale del nuovo Vescovo di Bergamo Mons. Giacomo Radini Tedeschi: dieci anni di intenso impegno accanto ad un Vescovo autorevole, molto dinamico e ricco di iniziative.
La personalità di questo vescovo, riuscirà a sensibilizzare Roncalli a nuove idee e movimenti della Chiesa dell’epoca, rendendolo sensibile alla questione sociale, in un’epoca in cui valeva ancora il “non expedit” che impediva ai cattolici di impegnarsi in politica.