L’Orto Botanico di Bergamo propone un ciclo di incontri sul tema del rapporto tra arte e natura.
L’eterna questione dell’arte che imita la natura o della natura che imita l’arte trova nel giardino il punto di massima sintesi. Il luogo in cui gli elementi all’origine della vita – acqua, aria, terra e fuoco – si compongono nella luce e nei colori. Tanto da non esistere, nella storia del mondo, civiltà che non abbiano prodotto un proprio modello di giardino, tema essenziale della storia culturale dell’umanità nel suo essere lo spazio deputato all’incontro tra natura e artefatto.
L’evoluzione del giardino verrà affrontata in otto incontri con il racconto a tre voci di un botanico, una storica e uno storico dell’arte. In ogni conferenza a un preludio storico-artistico seguirà il rapporto con il territorio orobico e la storia delle piante che hanno caratterizzato ogni stagione dell’evoluzione del giardino.
Ciclo di incontri con Giovanni C.F. Villa, docente di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Bergamo, Maria Mencaroni Zoppetti, presidente dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo e Gabriele Rinaldi, direttore dell’Orto Botanico di Bergamo.
30/11/2017 – Il mito del paradiso e i giardini dell’antichità
14/12/2017 – Dal Medioevo al gotico cortese. Dall’immagine dell’anima alla realtà della rappresentazione
25/01/2018 – Il Quattrocento. Dietro le mura, Cristo giardiniere
22/02/2018 – Il Cinquecento. Modello Italia, il giardino degli umanisti
15/03/2018 – Il Seicento, dal giardino teatro alla teatralità del giardino
19/04/2018 – Il Settecento illuminista
17/05/2018 – L’Ottocento romantico tra eclettismo ed esotismo
14/06/2018 – Il Novecento, per una nuova espressività
Incontri con ingresso libero e gratuito. E’ gradita la prenotazione al seguente link: https://goo.gl/forms/8KyaXHVbA3QsGDqr2.
Tutte le informazioni sono state reperite sul sito di Bergamo avvenimenti