Breve cenno storico
Oggi vi porto nell´antichissima citta’ di Mantova, che affonda le sue origini nell’età etrusca ma che raggiunse il massimo splendore sotto la dominazione della signoria dei Gonzaga che governo’ tra il 1328 e il 1707.
Ad oggi Mantova fa parte dei siti patrimonio dell’ Unesco come le mura venete di Bergamo.

Mantova e’ una citta’ fastosa e antichissima, cosi ricca di magia e di misticismo, un mix di arte e storia. Un mondo fuori dal tempo si potrebbe dire. Basta visitarla per capirlo. Entrare nei palazzi e perdersi tra i vicoletti o gustare un´ottima cucina.
A disegnarla sono stati tra i piu’ grandi artisti del tempo, tra i quali spiccano Mantegna, Leonardo da Vinci, Tiziano e Pisanello.
…Ma e’ al pittore Andrea Mantegna, Ludovico II affidò per esempio un affresco che doveva celebrare la sua dinastia nel Palazzo Ducale. La Camera degli Sposi venne svelata soltanto dopo nove lunghi anni di lavoro. Da solo, il capolavoro rinascimentale varrebbe il viaggio a Mantova.
video da Youtube
Su youtube ho trovato un video della camera degli Sposi fatto da un ragazzo, Niccolo´ , in cui viene spiegato questo affresco.
Da non perdere
Il Palazzo Ducale e’ una delle regge piu’ elaborate d’Italia, composta da circa 950 tra sale e stanze con numerose piazze, corti giardini e giardini pensili. Da non perdere assolutamente il meraviglioso “Giardino dei Semplici” con le sue erbe antiche e le sue piante disposte seguendo specifiche simbologie magiche e alchemiche.

Proseguendo la passeggiata in città, è d’obbligo il passaggio per Piazza Erbe con il mercato, il Palazzo della Ragione, la Torre dell’Orologio con i cicli lunari e il Museo del Tempo.
La provincia di Mantova ,offre diversi itinerari turistici che possono abbinare natura e storia, oppure, per i visitatori piu’ “Buongustai”, itinerari enogastronomici.
Un altro consiglio per voi cosi non vi perderete uno dei Borghi piu’ belli d´Italia, ossia Castellaro Lagusello,
Qualche altro suggerimento lo trovate sul sito ufficiale di Mantova.