LA VALLE IMAGNA

La valle coincide con il bacino idrografico del torrente Imagna, la cui conca si estende in direzione nord-ovest/sud-est, scendendo dalle pendici del Resegone (Monte Serrada, 1875 metri) fino alla confluenza dell’Imagna nel Brembo (230 metri). [1]

Il territorio della conca imagnina è caratterizzato da numerosi villaggi di piccole dimensioni, a loro volta suddivisi in contrade. Il paesaggio è fortemente antropizzato, con la presenza di terrazzamenti e fabbricati rurali, soprattutto sul versante nord della valle a maggior soleggiamento e messa a coltura; sul versante sud, meno esposto al sole, gli insediamenti si basavano soprattutto sul commercio.

La maggioranza degli insediamenti si trova tra i 500 e i 700 metri di altezza, pur con insediamenti fino ai 1100. Il 39% della superficie della valle è tra i 230 e i 500 metri, il 37% tra i 500 e i 900 metri, e il 24% oltre i 900 metri.

La Comunità montana della Valle Imagna ricopriva 108,64 chilometri quadrati e 17 comuni, di cui 13 del bacino della valle (Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Imagna, Fuipiano, Locatello, Roncola, Rota Imagna, Sant’Omobono, Strozza e Valsecca), per una superficie di 70,89 chilometri quadrati, e quattro della corona esterna (Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Caprino Bergamasco e Palazzago).

Vista della Rotonda di San Tomè

Questa valle accoglie al suo interno 16 paesi: Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme e Strozza.

Vi consiglio anche di consultare il sito Vallimagna.com

Forse il video che ho trovato sul sito della Val Imagna può darvi un’idea più precisa di quello che troverete!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: