LA TORRE CIVICA IN CITTA’ ALTA
La torre civica, e´conosciuta con il nome di Campanone e fa parte della rete del Museo delle storie di Bergamo .

Situata proprio a fianco del Palazzo della Ragione e del Palazzo del Podestà, in Piazza Vecchia, per secoli centro politico di Bergamo.
Fu costruita tra l’XI ed il XII secolo. Inizialmente venne utilizzata come casa di proprietà di una delle famiglie ghibelline piu´potenti dell´epoca, i Suardi. Era proprio il periodo in cui la lotta tra guelfi e ghibellini raggiunse l´apice, tanto che ciascuna famiglia facoltosa residente in citta´ voleva erigere una torre, piu´questa torre era alta, tanto piu´la famiglia acquisiva prestigio.
La torre civica si trovò ad essere un punto di riferimento per tutti gli abitanti.
Qualche secolo più tardi la struttura venne acquisita dalla municipalità bergamasca, che vi collocò alcune campane. Queste, oltre a scandire il tempo, servivano anche per richiamare a raccolta la cittadinanza, soprattutto in momenti di calamità.
Inoltre la campana maggiore, benedetta nel 1656 e ribattezzata dagli abitanti Campanone, alle dieci di ogni sera batteva cento rintocchi per indicare il coprifuoco che ricordava la chiusura delle quattro porte di accesso alla città. Questa usanza si ripete tuttora a memoria degli eventi passati.
Potrebbe interessarvi questo video che ho trovato in rete, di un campanaro che ha registrato i 100 rintocchi.

La maggiore, conosciuta come “Campanone” è la campana più grande della Lombardia. il peso è stimabile attorno ai 5580 kg, 300 kg circa quello del battente.
Se ti va…. leggi anche questi altri articoli: