LA COSTRUZIONE DELLA FUNICOLARE DI BERGAMO

Se un viaggiatore avesse visitato la Bergamo di 100 anni fa, si sarebbe trovato di fronte ad una città praticamente identica a quella di oggi, ma contemporaneamente molto molto diversa.


(Foto storica Bergamo Largo Porta Nuova)

Alcuni edifici sono stati abbattuti per lasciare posto ad altri, probabilmente la Rocca di Città Alta non sarebbe sembrata cosi imponente come oggi, anche perché una volta era coperta dal Palazzo della Marchesa, demolito nel 1929 per far spazio al Piazzale davanti all’ingresso.

Insomma noi bergamaschi abbiamo saputo conservare la nostra bella città.

La costruzione della funicolare di Bergamo fu una vera e propria impresa che mostrò l’impegno civile dei bergamaschi. Fu progettata con lo scopo di togliere dall’isolamento la città antica dopo che la situazione economica di grave crisi la stava facendo vacillare ma anche per aiutare l’integrazione tra i cittadini che negli ultimi tempi subivano spaccature a causa del trasferimento di moltissime attività.

Ma torniamo al nostro viaggiatore…
Sceso dal treno si sarebbe probabilmente fermato in un barettino sul Sentierone a bersi una grappa visto il freddo che faceva in quel Novembre del 1887 (??). Riscaldatosi avrebbe poi proseguito la sua passeggiata soffermandosi tra le bancarelle di artigiani che producevano arredi sacri, botteghe dei ricamatori o dei venditori di legna che in quel periodo cercavano di ritagliarsi i propri spazi.
Tra un acquisto ed una bevuta ecco che il viaggiatore giunge di fronte alla Funicolare…

(FUNICOLARE)

E’ il pomeriggio del 19 Novembre 1887, giorno del collaudo ufficiale della Funicolare

Salì.
Le vetture salirono e scesero molte volte quel giorno, piene di uomini e donne. Ci vollero 3 minuti per raggiungere la stazione, su, fino a Piazza Mercato delle Scarpe.

(STAZIONE ARRIVO PIAZZA MERCATO SCARPE)

(STAZIONE ARRIVO PIAZZA MERCATO SCARPE OGGI)

Vennero fatte le prove non solo dei freni automatici ma anche di quelli ordinari, qualora si fosse rotta la fune.
Tutto andò per il meglio e tutti furono soddisfatti: collaudatori, progettista e pubblico di quel giorno.
Finalmente la sera di quello stesso giorno arrivò l’autorizzazione definitiva.
La Funicolare avrebbe operato ufficialmente a partire dal giorno dopo.

Tra il 1920 e il 1921 le vecchie vetture furono sostituite da un nuovo modello realizzato dalla Stigler e le due stazioni di Bergamo Bassa e Bergamo Alta vennero ammodernate.

Chiara – BergamoCity
10/01/2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: