LA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE

BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE 

La Basilica di Santa Maria Maggiore venne eretta nel 1100 per voto alla Madonna. La chiesa ha conservato all’esterno,  la struttura romanica a croce greca. All’interno si è arricchita di opere di otto secoli.

Possiamo ammirare lo splendido confessionale in legno capolavoro di Andrea Fantoni, le tarsie del coro di Lorenzo Lotto, gli arazzi fiorentini e fiamminghi e la tomba di Donizetti e Mayr.

Secondo la tradizione popolare, parzialmente suffragata da documenti, la chiesa fu edificata per ottemperare ad un voto fatto alla Madonnanel 1133 dai bergamaschi perché proteggesse Bergamo dalla peste[2] che si stava abbattendo sul Nord Italia.

 

Qualche informazione direttamente da wikipedia.

La pianta originale era a croce greca con sette absidi, tre centrali e quattro sul transetto, delle quali ne rimangono tre: l’abside di nord-ovest fu fatta abbattere nel 1472 da Bartolomeo Colleoni per far posto al suo mausoleo.

La basilica è caratterizzata dalla mancanza di un ingresso centrale e della facciata, infatti questa è cieca in quanto faceva parete unica con l’antico palazzo vescovile. I quattro accessi alla chiesa sono tutti laterali.

Sul fianco sinistro, in piazza del Duomo, si apre la porta detta dei Leoni rossi con protiro di Giovanni da Campione e a sinistra di questa, a ridosso dell’abside, l’ingresso secondario. Tra le due porte sono infisse nel muro le antiche misure di Bergamo: il Capitium Comunis Pergami (cavezzo – 2,63 metri) e il Brachium (braccio – 53,1 cm) a cui i tessitori e i commercianti facevano riferimento.
A destra della porta si impone la Cappella Colleoni con la scalinata d’ingresso delimitata da una cancellata in ferro battuto. Sempre sulla destra, staccato, sul fondo della piazza, il battistero.

Il fianco meridionale apre su piazza Rosate con la porta, sempre con protiro di Giovanni da Campione, detta dei Leoni bianchi e a sinistra di questa, arretrata, la porta della Fontana di Pietro Isabello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: