ITINERARIO RELIGIOSO A CLUSONE

Chiese, chiesine e cappelle votive a Clusone

State cercando qualche suggerimento su qualche itinerario religioso alternativo alla solita citta´alta ? Siete amanti del turismo religioso, o culturale? Bene, nei dintorni di Clusone per esempio ci sono molte chiese, chiesine e cappelle votive da visitare. Ecco qualche esempio itinerario religioso a Clusone :

Chiesa di Sant’Anna.

Risalente al 1487, faceva parte della Corte di Sant’Anna, che ospitava il convento e il chiostro delle suore Terziarie francescane. Esse erano suore di clausura e pertanto, per poter assistere alle funzioni religiose, senza passare dalla piazza, dovevano passare tramite un passaggio che dall’interno della chiesa, sotto il campanile, portava direttamente nei locali residenza delle monache. 

Chiesa di Sant´Anna a Clusone
Chiesa di Sant´Anna a Clusone

Chiesa di San Lucio.

Situata sul Monte San Lucio, costruita nel Cinquecento dai mandriani che trascorrevano molti mesi in alpeggio. Si raggiunge con una passeggiata tranquilla tra le collinette verdi. Una chiesa ricca di storia e di importanti opere di artisti locali . Vi suggerisco di visitare il sito artesacraclusone per approfondire.

Chiesa di san Lucio a Clusone
Chiesa di san Lucio a Clusone

Chiesa del Paradiso.

E’ situata nel centro storico, in Piazza del Paradiso. Secondo la tradizione, la sua prima costruzione fu realizzata con pietre derivanti dalla distruzione di fortilizi ghibellini e guelfi, molti diffusi in quel periodo. cliccate qui per approfondimenti .

Chiesa del Paradiso a Clusone
Chiesa del Paradiso a Clusone

Chiesetta della SS. Trinità sul Monte Crosio.

Raggiungibile soltanto a piedi. Tranquilli…bastano dieci minuti per arrivare, ma oltre alla visita spirituale avrete la possibilita´di fare delle foto favolose. Fu costruita attorno al XVI secolo su un precedente sito religioso.

Chiesetta della SS. Trinità sul Monte Crosio.
Chiesetta della SS. Trinità sul Monte Crosio.

Chiesa di Santi Defendente e Rocco.

Di certo tappa obbligata se amate le chiesette votive . Questo minuscolo edificio fu costruito nel 1470 durante una pestilenza e dedicato ai santi protettori dall’epidemia, San Rocco e San Defendente, a cui si rivolsero costantemente i cittadini clusonesi per scampare al pericolo del morbo. Gli affreschi votivi di questo oratorio furono commissionati da coloro che ricevettero grazie e guarigioni per intercessione dei santi. Gli affreschi sono per la maggior parte ex voto che raccontano il sentimento religioso e la vita quotidiana della comunità.

Chiesa dei Santi Defendente e Rocco
Chiesa dei Santi Defendente e Rocco

Chiesa di Santa Maria Maddalena e San Rocco 

Nota come Chiesa dei Morti Nuovi. Dei Morti Nuovi perché la Cappella dei Morti vecchi era un’altra, edificata dopo l’epidemia di peste del 1630. Situata nella frazione Fiorine, la chiesa dei Morti Nuovi fu costruita nel 1795.

Leggete anche itinerari culturali e artistici in val seriana e il sito ufficiale della val seriana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: