ITINERARI BERGAMO: SULLE TRACCE DI LORENZO LOTTO

Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Per tutti gli appassionati di turismo culturale, una delle tappe imperdibili è proprio Bergamo, che ha saputo accogliere il grande maestro Lorenzo Lotto, e che custodisce le sue opere.

Lorenzo Lotto fu uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano.

Nacque a Venezia e restò a Bergamo dal 1513 al 1525 circa dove realizzò dei bellissimi ritratti per i suoi amici, importanti famiglie patrizie.

L’itinerario inizia dalla Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo Alta dove è possibile ammirare le tarsie poste sull’iconostasi e all’interno del coro. Sono 76 i soggetti che narrano i fatti dell’Antico e del Nuovo Testamento.

Tarsie del Coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo

 

Lasciata città alta si arriva in via Porta Dipinta, dove troverete la chiesa di San Michele al Pozzo Bianco dove, a fianco del presbiterio, potrete ammirare gli affreschi con Episodi dedicati alla Vergine.

Proseguite poi per il Borgo Pignolo e arriverete alle chiese di San Bernardino e Santo Spirito.

Nella chiesa di San Bernardino è conservata l’opera migliore di Lorenzo Lotto: una pala con Madonna e Santi dipinta nel 1521.

Pala con Madonna e Santi – Chiesa di San Bernardino

Nella chiesa di Santo Spirito potrete invece ammirare sempre una pala con Madonna ma dai colori più eleganti.

Una volta arrivati nella zona del centro in Bergamo Bassa, dirigetevi verso la chiesa di San Bartolomeo e Stefano dove al suo interno, sull’altare, troverete una pala Madonna e Santi datata 1516.

Le pale d’altare delle chiese dei santi Bartolomeo e Stefano e di San Bernardino in Pignolo lo confermarono come pittore e gli spalancarono le porte dei committenti del posto.

Recatevi infine nella Chiesa di Sant’Alessandro in Colonna, dove nella seconda sacrestia troverete  una Deposizione nel sepolcro.

A questo itinerario potrete aggiungere anche una sosta in un vero e proprio scrigno d’arte, situato sulla strada che congiunge Bergamo al lago d’Iseo : la celebre Cappella Suardi, nobile famiglia bergamasca, che nel 1524 commissionò a Lorenzo Lotto la decorazione di un oratorio privato annesso alla villa a Trescore Balneario.

I dipinti sono stati eseguiti su tre pareti e sul soffitto e rappresentano un itinerario sui temi della Redenzione e della Fede.

Godetevi l’itinerario…

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: