IL MISTERO DELLA CHIESA DI S. TOMÈ

Un mistero molto affascinante avvolge la Chiesa di S.Tomè.

Oggi vi porto a conoscere il mistero della Chiesa di San Tomé .Potrete trovare questa bellissima chiesa in stile romanico (XXII secolo) a pochi chilometri da Bergamo, precisamente ad Almenno San Bartolomeo, isolata tra la campagna. Dovrete parcheggiare l’auto e fare un centinaio di metri a piedi per raggiungerla.

una breve descrizione

La sua forma è a pianta circolare, assolutamente inusuale per l’epoca,fa si che la Rotonda resti ancor oggi un monumento enigmatico in quanto a funzione, anche in relazione al referente tipologico: la rotonda del Santo Sepolcro a Gerusalemme, con cui condivide la struttura circolare a “doppio guscio” e il matroneo/galleria soprastante l’ambulacro. Anche il numero dei sostegni inferiori potrebbe riferirsi agli 8 pilastri di Gerusalemme, disposti a coppie secondo uno schema a croce.

il mistero della Chiesa di S.Tomè

I tre cilindri concentrici che costituiscono l’edificio evocano la volontà di raggiungere e di congiungersi con il cielo. Fra i bassorilievi meglio conservati spicca la criptica scena della lunetta del portale meridionale dove la figura di un Santo – San Tommaso o forse San Bartolomeo – è affiancato sulla destra da una palma e sulla sinistra da un nodo di Salomone, emblema dell’unione fra la sfera divina e quella umana.

la chiesa di San Tomè potrebbe essere di origine templare

il mistero della chiesa di San Tomè

Si dice che la chiesa di San Tomè potrebbe essere sia di origine templare o di un ordine militare e/o ospedaliero affine.

L’alto muro circolare che la circondava formando un cortile chiuso di uso funerario ricorda l’ottagono spagnolo (di poco posteriore) di Santa Maria di Eunate (Navarra), circondata da un porticato e probabilmente collegata agli Ospedalieri (Giovanniti); si collega invece ai Templari (sette chiese inglesi, Parigi, Laon, Tomar in Portogallo) il referente architettonico del Santo Sepolcro, ma anche ai Giovanniti.


L’ipotesi che si tratti della chiesa di un ospedale (Piva 2000), potrebbe essere forse aggiornata con la proposta di un ospizio/ospedale annesso a un insediamento religioso.

informazioni utili

Almenno San Bartolomeo

Via Caduti forze dell’Ordine

Se volete approfondire l’argomento vi suggerisco di visitare questo sito  o di chiamare il numero +39 035 553205

Ecco di seguito gli orari:

Estivo da maggio a ottobre

Martedì – venerdì
10.00 – 12.30
14.00 – 17.00

Sabato
10.00 – 12.00
14.30 – 18.00

Domenica
10.00 – 12.00
14.30 – 18.00

Invernale da novembre ad aprile

Martedì – venerdì
10.00 – 12.00
14.30 – 16.30

Sabato
10.00 – 12.00
14.30 – 16.30

Domenica
10.00 – 12.00
14.30 – 17.00

approfondimenti

Se consultate il sito della Fondazione Lemine potrete fare un tour virtuale della chiesa di San Tome´ .

Infine, se gradiste visitare altre chiese della bergamasca, ecco alcuni dei miei articoli:

Itinerario religioso a Clusone, tra chiese e chiesine

Il conosciutissimo santuario di caravaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: