Navigando su youtube ho trovato questo video molto carino sulla funicolare di Bergamo.
Se volete vedere come si arriva in città alta…eccolo!
Volete sapere perchè è stata costruita?
La costruzione della funicolare di Bergamo fu una vera e propria impresa che mostrò l’impegno civile dei bergamaschi. Fu progettata con lo scopo di togliere dall’isolamento la città antica dopo che la situazione economica di grave crisi la stava facendo vacillare ma anche per aiutare l’integrazione tra i cittadini che negli ultimi tempi subivano spaccature a causa del trasferimento di moltissime attività.
Era il pomeriggio del 19 Novembre 1887, giorno del collaudo ufficiale della Funicolare. Le vetture salirono e scesero molte volte quel giorno ed in soli 3 minuti raggiunsero la stazione, su, fino a Piazza Mercato delle Scarpe.
Sapete che a Bergamo ne esiste anche un’ altra ?
La funicolare di San Vigilio è la meno conosciuta, io stessa l’ho presa solo una volta in vita mia ma proverò di nuovo a breve!
Entrò in funzione il 27 agosto 1912. La parte meccanica venne costruita dalla Société des Usines L. de Roll di Berna, mentre le due carrozze, della portata di 32 persone ciascuna, furono realizzate dalla bergamasca Fervet.
Dopo aver funzionato per oltre mezzo secolo, nel 1976 il servizio venne sospeso essendo scaduta la concessione governativa e mancando ormai i requisiti di sicurezza. Nel 1984 la Commissione amministratrice dell’Azienda decise di predisporre un progetto di radicale trasformazione. I lavori di rinnovo della linea furono avviati nel 1987 e alla ditta Ceretti Tanfani di Milano fu affidata la costruzione dell’impianto. Il servizio riprese nel 1991. (fonte ATB Bergamo)