FOPPOLO

 

Oggi parliamo un pò di Foppolo (1600mt).

Famosa località sciistica, una delle più frequentate, situata a 58 km dalla città di Bergamo, 70 da Brescia e a 100 km da Milano. Adatta a tutti gli sportivi ( sciatori, snowboarder , sciatori di fondo o alpinismo,pattinaggio…) ma anche a chi ama semplicemente la montagna, i suoi odori, ama le passeggiate, le ciaspolate…

Da sempre gli abitanti di Foppolo,in buona parte, mandriani abitavano a Foppolo soltanto da giugno fino a settembre per il pascolo per poi discendere nel piano lombardo. Oltre l’allevamento dei bovini, Foppolo è famosa anche per la fabbricazione dei formaggi che vengono venduti nella frequentatissima fiera di Branzi.

Molte sono le gite alpinistiche che si possono effettuare da Foppolo, alcune molto interessanti, come per esempio quella del Corno Stella, cima molto ambita per la sua splendida vista panoramica a 2620 metri. Merita attenzione anche quella del monte Toro (m. 2304), Cadelle (2251), Pegherolo (2230), quella dei passi di Dordona (2080), di Porcile (2251), Valcervia (2301). Queste informazioni le potete trovare anche qui .

Da segnalare anche che a Foppolo, a Cadelle, poco sotto la Chiesa, vi erano in antichità ricche miniere di ferro che portarono col passare degli anni alla distruzione dei boschi.

Il territorio di Foppolo è suddiviso in contrade, alcune delle quali ormai disabitate: prima fra tutte ovviamente Foppolo, poi Arale, Costa, Moretti, Piano, Sponda, Rovera, Teggie, Cortivo, Vendulaperto.

Veniamo all’offerta turistica.

Sono molte le possibilità che vengono offerte ai turisti, e lo si può notare anche per l’aspetto completamente “turistico” del vecchio centro storico :

In Estate si possono compiere numerosissime escursioni, adatte ad ogni tipo di persona, tra le quali spiccano quelle ai vicini Monte Toro e Pegherolo, al passo di Valcervia, del Porcile e del Dordona, dove si possono ancora vedere le trincee verso la Valtellina, ma anche ai laghi Moro, Foppa e Delle Trote, tutti al di sopra di quota 2000 metri s.l.m.

In inverno Foppolo diventa il centro sciistico più importante delle Orobie bergamasche, con una grande quantità di piste da sci. La località sciistica è collegata, sci ai piedi, con le piste di Carona Carisole creando con esse un comprensorio con 12 impianti che servono 26 piste per circa 30 km, che va da un’altezza di 1635 m ad una di 2200 m del Monte Valgussera.

A Foppolo è presente anche una pista da fondo in località Convento con un percorso da 3 km circa. State tranquilli, Per voi che non siete esperti sciatori troverete la Scuola Italiana Sci Alta Valle Brembana (che comprende tutte le località della Valle Brembana), la Scuola Sci 90 di Foppolo, la Scuola Brembo Extreme Foppolo, la Shedschool di Foppolo e la Scuola Sci San Simone.

E per gli Snowboarde non manca di certo uno snowpark curato dai ragazzi della ShedSchool in località K2, servito da una nuova manovia. A pochi chilometri di distanza si trovano le piste di San Simone (Valleve) che rientrano nel comprensorio Brembo Superski

Qualche dato tecnico ora : la conca di Foppolo è circondata dai Monte Valgussera (2200 m), Pizzo del Vescovo (2175 m), Pizzo Corno Stella (2621 m), Monte Toro (2524 m), Monte Cadelle (2483 m), Monte Valegino (2415 m), Monte Arete (2227 m), Monte Cavallo (2323 m sopra San Simone) e il Monte Pegherolo (2369 m).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: