PALAZZO MORONI

Il Municipio di Bergamo

Al numero 12 di Via Porta Dipinta, proprio sotto la Rocca civica, nel cuore di città alta, si apre l’ingresso di una delle più autentiche espressioni dell’arte barocca in Bergamo. Un bellissimo giardino terrazzato, che comprende anche una torre medievale ,rende ancor migliore la vista del Palazzo.

Palazzo Moroni fu edificato tra il 1636 e il 1666 dalla Famiglia Moroni, talmente appassionati di arte da riempire la loro dimora di opere di artisti, tra cui Moroni, Baschenis e Frà Galgario.

Fondazione Moroni

La facciata è piuttosto sobria, in netto contrasto con l’impronta barocca data da G.G. Barbelli, autore degli affreschi che decorano la maggior parte delle sale.

I soggetti dipinti danno il nome alle varie sale del palazzo:

  • sala dell’Età dell’Oro
  • Sala dei Giganti
  • Sala dell’Apoteosi d’Ercole
  • Sala della Gerusalemme Liberata.

Durante l’ 800 tutto il piano nobile verrà ammodernato e addirittura alcune sala subirono una radicale trasformazione grazie ai nuovi affreschi e decori e alle tappezzerie dal gusto tipico del XIX secolo.

Nel 2009 nasce la Fondazione Museo di Palazzo Moroni, frutto della donazione, da parte del Conte Antonio Moroni, di uno dei più suggestivi edifici storici di Bergamo e del prezioso patrimonio artistico, culturale ed ambientale da esso custodito.

Essa apre alla città ed ai suoi visitatori un luogo dal fascino unico, per condividerne le opere, valorizzarne gli spazi, ampliarne le potenzialità di centro attivo della scena sociale e culturale bergamasca.

 

E’ possibile visitare Palazzo Moroni

Oltre agli appuntamenti di apertura annuale che si concentrano a seconda del calendario nelle domeniche di maggio e settembre è possibile visitare il palazzo su prenotazione per gruppi di minimo 18 persone.

Il costo d’ingresso è di 8,00 euro a persona.

Per numeri inferiori si applica una tariffa forfettaria di 140,00 euro a gruppo.

 

E se qualcuno volesse organizzare il proprio Matrimonio o per un ricevimento privato, una riunione aziendale in questa favolosa cornice, è possibile affittare le sale al piano terra della villa nel periodo estivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: