L’origine del paese di Clusone è antichissima, forse fondata intorno al 1300 a.C, data in cui è stato rinvenuto il reperto archeologico più antico che si sia trovato nella zona.
Ho preso questa immagine dal sito ufficiale della Val Seriana, dove appunto si trova Clusone, perchè è assolutamente favolosa. Spero non si arrabbino.
Giusto per darvi qualche informazione tecnica : Clusone si trova ad un’altezza che va dai circa 480 metri sul livello del mare del fondovalle, fino ai 1.636 del pizzo Formico.Sotto il dominio della Repubblica Veneta, iniziato il 2 Ottobre 1427, il paese conobbe il suo periodo di maggiore splendore artistico, culturale e commerciale e di grande prosperità economica. La millenaria e ricchissima storia di Clusone è testimoniata dalle sue chiese, dai palazzi,dalla ricchezza delle decorazioni in affresco, dalle piazze, da vicoli e cortili.
Fino al XIX secolo era protetta da mura, e vi sono documenti che attestato che passato fosse anche dotata di una rocca, lo si evince anche dall’unica traccia rimasta, ovviamente in Piazza della Rocca.
A Clusone hanno soggiornato personaggi illustri, come Giuseppe Verdi, di lui si narra abbia musicato l’Attila, durante le vacanze estive, quando frequentava il salotto della Contessa Maffei.
Ieri, mentre passeggiavo per le vie del centro storico di questa bellissima città dipinta , accanto a negozi e bar, ho visto affreschi stupendi su vecchi palazzi, una meraviglia per gli occhi. E’ davvero molto bella..vi mostro alcune foto che ho scattato salendo da via Mazzini…guardate quell’orologio..quello è il famoso Orologio Astronomico Fanzago.
Ecco un dettaglio dell’ Orologio Astronomico Fanzago.
Come stavo dicendo, sono tantissime le testimonianze del passaggio di grandi artisti.
E’ del 2016 un importantissimo restauro nella Chiesa della Maria Vergine in Paradiso, che ha regalato ai bergamaschi amanti dell’arte, una serie di affreschi nella Cappella dell’Addolorata.


Ancora qualche passo e sono di fronte alla Basilica di Clusone, davanti a me una scalinata davvero imponente.
Al suo interno, una struttura monumentale a una sola navata con otto altari, dominata dall’Altare Maggiore di Andrea Fantoni.
Per oggi la mia passeggiata termina qui…un piccolo assaggio di quel che troverete a Clusone.
Se andate a questa pagina potrete trovare le indicazioni stradali di Clusone