Vi racconto un po’ di storia di Bergamo, letta sui libri, raccontata dai miei nonni, vissuta dai miei genitori..
A differenza della maggior parte delle grandi città italiane,che furono devastate, Bergamo usciì miracolosamente illesa dalla Seconda Guerra Mondiale.
La nostra meravigliosa Città Alta si salvò, e meno male!…sarebbe stato difficile ricostruire quella città antica, cosi come il centro storico di Bergamo.
Negli anni dopo la Guerra comunque, Bergamo subì delle modifiche: vennero abbattute una miriade di botteghe, bancarelle,chioschi che ormai si lasciavano andare. Ci furono cantieri ovunque, dove una volta crescevano bellissimi prati, comparivano gru e scavatrici, a costruire condomini dove avrebbero abitato venti famiglie almeno. E’ del 1955 l’inizio della costruzione, tra le polemiche degli ambientalisti, del nuovo Seminario. Papa Giovanni XXIII, detto il Papa Buono, originario di Bergamo purtroppo non riuscirà ad essere presente all’inaugurazione poiché morì nel giugno del 1963.