Il castello di Malpaga è una delle costruzioni più imponenti della Lombardia del 1300,una grande fortezza Ghibellina,che domina una distesa di 300 ettari di campi agricoli all’interno del Parco del fiume Serio. Si, perchè il castello non è come gli altri castelli, non è costruito sulla cime di rocce scoscese.
Edificato intorno al 350 D.C., a determinarne il declino fu l’introduzione dell’ artiglieria pesante, quando, in seguito a vari saccheggi venne abbandonato. Fu ceduto al comune di Bergamo, ed acquistato il 29 aprile 1456 per 100 ducati d’oro dal Comandante Generale di tutte le milizie della Republica di Venezia Bartolomeo Colleoni (1395-1475),il quale, nel 1458 ne fece sua dimora stabile con sua moglie Tisbe Martinengo.
Da qui nasce il grande impegno profuso dal Colleoni per renderlo difendibile con una serie di interventi come ad esempio l’innalzamento delle mura, la costruzione di alloggi per le truppe e di un ulteriore fossato. Venne poi circondato con abitazioni per i suoi armigeri, scuderie e porte fortificate, rendendolo una cittadella altamente inaccessibile.
E’ proprio durante questo periodo che il castello di Malpaga gode maggiormente del suo splendore, divenendo punto di ritrovo di vari artisti pittori e poeti del tempo.
Al castello di Malpaga ci sono sempre moltissimi eventi, se vuoi rimanere aggiornato clicca pure su Eventi Castello di Malpaga.