BRESCIA, LA LEONESSA D’ITALIA

LA LEONESSA D´ITALIA

Brescia è la Leonessa d’Italia, chiamata cosi per i dieci giorni di resistenza agli austriaci durante il Risorgimento italiano (dal 23 marzo al 1º aprile 1849).

Brescia e´ la nostra vicina di casa anche se da sempre tra bergamaschi e bresciani c´e´questa sorta di amore e odio….chissa´perche´!? Brescia e´cosi bella!

Brescia la leonessa d´Italia

Qualche dettaglio storico

Vi do´qualche dettaglio storico su questa antica città che risale a piu’ di 3 200 anni fa.

Brescia possiede un cospicuo patrimonio artistico e architettonico, come ad esempio l’area del Foro Romano.

È il secondo comune della regione Lombardia per numero di abitanti, dopo Milano.

È uno dei principali centri economico-produttivi d’Italia ed è famosa per la celebre corsa d’auto d’epoca Mille Miglia e per la produzione dei vini Franciacorta.

Dal 402 al 493 la Leonessa d´Italia furono molte le invasioni barbariche che subi’, tra cui quelle dei Visigoti di Alarico, degli Unni di Attila, o degli Ostrogoti di Teodorico.

A partire dal 568 Brescia divenne un importante ducato del regno longobardo.

Brescia patrimonio mondiale dell´Unesco

Il 25 giugno 2011 alcuni monumenti della citta´sono stati inseriti nella lista dei beni patrimonio mondiale dell´Unesco. Essi fanno parte del sito “Longobardi in Italia: i luoghi del potere” e sono:

L’area monumentale del Foro romano, che praticamente costituisce il complesso archeologico in cui sono presenti alcuni tra i maggiori e meglio conservati edifici pubblici di epoca romana esistenti nell’Italia settentrionale.

Il complesso monastico longobardo di San Salvatore-Santa Giulia, oggi trasformato nel Museo di Santa Giulia, che contiene circa 11.000 opere d’arte e reperti archeologici.

Il patrimonio dell´UNESCO include anche le Domus dell’Ortaglia (un gruppo di antiche domus romane).

Utilizzate in particolare tra il I e il IV secolo, chiamate cosi perché rinvenute negli orti (ortaglia) del monastero di Santa Giulia e il Palazzo Maggi Gambara risalente al 500, oltre che Casa Pallaveri, del 600.

Piazza della Loggia a Brescia
Piazza della Loggia a Brescia

E se, oltre alla Leonessa d’Italia, volete scoprire altre citta’ della Lombardia, vi invito a leggere gli altri articoli che ho scritto su Milano e Como per esempio…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: