BERGAMO IN 24 ORE : ARTE CULTURA E SHOPPING
Bergamo è una bellissima città che si trova in Italia, in Lombardia precisamente e conosciuta soprattutto per le Mura Venete, ora patrimonio Mondiale dell’umanità (Unesco).
Per comprendere la storia delle nostre mura, occorre partire dalla situazione che coinvolgeva la nostra città nel corso del Cinquecento, quando Bergamo faceva parte della Repubblica di Venezia.Fra il 1509 ed il 1515 Bergamo fu assediata e saccheggiata per un gran numero di volte ( 12 ), tanto che il Castello di San Vigilio, principale fortezza della città, fu tenuto in mano dalle truppe spagnole per un anno.

Grazie alla diplomazia la Repubblica di Venezia riconquistò i territori persi, ma rimaneva comunque particolarmente vulnerabile.La faccenda della protezione di Bergamo divenne pertanto uno dei temi più dibattuti al Senato veneziano.
Già da questa brevissima presentazione s’intuisce quanto sia lunga e variegata la sua storia.
Durante gli anni Trenta,il capitano Della Rovere propose di costruire una cinta muraria a protezione di tutto l’abitato bergamasco, ma venne respinta da Palazzo Ducale che preferì la proposta del marchese Sforza Pallavicino, che venne accettata tra luglio e agosto 1561, nonostante le proteste e le manifestazioni portate avanti dalla popolazione contraria per l’abbattimento previsto di oltre 200 abitazioni oltre che della Cattedrale di Sant’ Alessandro, patrono di Bergamo.
Da questo momento Bergamo venne divisa in due parti: la parte alta rinchiusa nelle mura(Città Alta) ed i borghi storici nella parte bassa isolati (città Bassa). Città Alta divenne un centro militare inespugnabile staccato dal resto dell’abitato cittadino attraverso una zona inedificabile a ridosso delle mura.
A Bergamo le attrazioni architettoniche, culturali, mondane e turistiche non mancano di certo, e per scoprire interamente la nostra città servirebbero parecchi giorni. Però abbiamo pensato anche ai viaggiatori che hanno poco tempo a disposizione e così abbiamo preparato un itinerario essenziale, che tocca i luoghi di principale interesse e per il quale servono solamente 24 ore. Ti va di seguirci?
Volete visitare Bergamo in 24 ore?
ITINERARIO BERGAMO IN 24 ORE
Mattino – Arrivo in hotel
Cominciamo con alcuni consigli sugli hotel dove potrai alloggiare a Bergamo, offrendoti una panoramica su diverse fasce di prezzo e servizi. Potrete lasciare le valigie se il check-in non sarà ancora disponibile.
Guesthouse La Villa è un piccolo B&B ricavato in una Villa del 1970. E’ gestito da due fratelli, i suoi prezzi sono contenuti ed è possibile anche affittare l’intera struttura (4 camere e 3 bagni) fino ad un massimo di 12 persone. Si trova a 4 km da Bergamo e a 3 km dall’aeroporto di Orio al Serio, precisamente a Zanica.
B&B Torre del Parco , ricavato da una villa del 1600, possiede 3 camere tutte con bagno privato e un arredamento romantico. Questa struttura è stata aperta nel 2013. Si trova a Stezzano
L’Hotel Excelsior San Marco è invece un sontuoso albergo di lusso, 5 stelle presente a Bergamo centro. Dotato di un centro benessere con tutti i comfort.
Ore 10:00 – Prendi la Funicolare per raggiungere Città Alta

Luogo di arrivo: Piazza mercato delle scarpe, forse la piazza più antica di Bergamo, un tempo chiamata «Piazza delle Biade». È da sempre uno degli snodi chiave della viabilità: in passato era infatti il punto di convergenza tra le strade che arrivavano da Venezia (Est) e da Milano (Sud).Per anni fu luogo di attività e scambi commerciali. Tra gli edifici che danno sulla piazza quello di maggiore spicco è la stazione superiore della funicolare, costruzione tardo medievale un tempo sede del Consorzio dei Calzolai e dei Macellai, mentre di fronte è l’edificio medievale a botteghe con portico detto degli Orefici.

Ore 10.20 – Fai un giro alla Rocca
Da Piazza Mercato delle scarpe si sale, attraverso affascinanti vie medioevali, alla Rocca, ex punto difensivo ora luogo da cui ammirare un panorama fantastico.

Ore 11.00 – Via Gombito
Dopo una veloce visita alla Rocca, proseguite verso Via Gombito dove incontrerete la Torre del Gombito , alta quasi 52 metri, anzi per l’esattezza 51,60mt ed eretta nel XII secolo come punto di osservazione militare. e mantenne la sua caratteristica militare e difensiva fino al 1500.
E’ possibile salire sulla cima della torre, attraverso una stretta scala interna.Vi suggerisco di salire tutti i 263 gradini perchè la vista che avrete dall’alto è davvero spettacolare e a 360°.
Il numero massimo di persone per visita è di 10 persone. Prestate attenzione all’ultima rampa di salita nella muratura costituita da gradini irregolari e di notevole alzata.
La visita dura circa 30 minuti.

Ore 11.45 – Piazza Vecchia, Basilica di Santa Maria Maggiore, Duomo,Cappella Colleoni
Attraverso via Gombito in pochi minuti si raggiunge piazza Vecchia, il cuore di città alta. Preservata dal traffico degli autoveicoli. Progettata e costruita nel XV secolo. Alla sua destra si trova la biblioteca Angelo Mai e a sinistra si trovano il Palazzo della Ragione e il Palazzo del Podestà, oltre al Campanone. Al centro della piazza si trova la Fontana Contarini, costruita nel 1780. Dopo aver fatto mille fotografie..proseguite la passeggiata verso La Basilica, il duomo, la Cappella Colleoni…


Una delle attrazioni migliori di Bergamo è sicuramente la Basilica di Santa Maria Maggiore. Lasciatevi un pò di tempo a disposizione per entrare a visitarla.
Ore 13.30 – Fermati a mangiare qualcosa
E’ ora di pranzo, potete scegliere tra diverse opzioni: ad esempio potreste optare per una pizza (Da Mimmo è la pizzeria più famosa di Bergamo oppure Da Franco), se invece preferite assaggiare un piatto tipico, ci sono molti ristorantini (la Trattoria da Ornella o la Colombina possono fare al caso vostro)…oppure lasciatevi ispirare dai tanti ristoranti intorno a Piazza Vecchia.
Ore 15.00 – Fai il giro delle mura cittadine
Lasciate Piazza Vecchia e dirigetevi verso il Museo Archeologico.
Ovviamente se vi va potrete fermarvi a visitarlo oppure proseguite dritti fino a raggiungere la pasticceria La Marianna. Da qui cominciate a scendere…per avere un’idea di come è fatta Bergamo non c’è niente di meglio che passeggiare lungo le sue Mura.

Questa cinta medievale che misura oltre 6 km è tutt’oggi ancora in perfette condizioni. Se volete qualche informazione in più leggete questo articolo. Non vi resta che godervi il paesaggio e scattare qualche foto.
Giunti all’inizio del vostro percorso, ossia tornati alla funicolare, potrete prendere l’autobus numero 1 e dirigervi verso il centro di Bergamo bassa.
Ore 17.30 – Shopping a Bergamo bassa
Se non siete troppo stanchi vi suggerisco di percorrere le vie del centro. Via XX Settembre, Via S.Alessandro,Largo Porta Nuova sono solo alcune delle vie principali dove potrete dedicarvi anche allo shopping.

Ore 22.30 – Rientro in hotel
Dopo una giornata intensa, vi auguro una buonanotte…spero vi sia piaciuto questo itinerario.
Se volete avere altre idee di itinerario vi invito a leggere gli altri articoli che troverete sul sito.