Arlecchino, è una delle maschere più famose della Commedia dell’Arte.
La statua di Arlecchino si trova a Villa d’Alme’,
La potrete vedere da lontano, con i suoi 3,40 mt , realizzata dello scultore milanese Nicola Gagliardi, in marmo bianco di Carrara e marmo arabescato orobico di Camerata Cornello .
Volete sapere chi era Arlecchino e se e’ un personaggio davvero esistito?Perche´portava quello strano vestito colorato? Dove viveva? …
Scopriamolo…
LA STORIA
In localita’ Oneta, paese bergamasco, si trova un edificio datato 1400, conosciuto proprio come “Casa di Arlecchino” , la cui proprieta´e´della Famiglia Grataroli.
Arlecchino, è una delle maschere più famose della Commedia dell’Arte.
Secondo la tradizione Arlecchino nasce in un quartiere povero di Bergamo, indossa un bellissimo costume colorato: giacca e pantaloni aderenti, con triangoli rossi, verdi, gialli, azzurri disposti a losanghe, completato da una mascherina nera, ai piedi delle scarpe con un grande fiocco e in testa un cappello di feltro decorato con un codino di coniglio.
E´un combina guai! Sciocco, a volte complice del suo padrone taccagno e astuto quando vuole, pronto sempre a far dispetti e ad imbrogliare il suo padrone.
E´sempre alla ricerca incessante di cibo: è sempre affamato!
Si muove saltellando, fa piroette, inchini e capriole, inciampa e cade.
In mano ha un bastone di legno, il “batocio” che un tempo veniva utilizzato per girare la polenta e per condurre le mandrie al pascolo , ma che lui utilizza per dare e prendere botte nelle liti in cui si imbatte sempre
LA LEGGENDA
Una leggenda spiega quale sia l’origine dell’abito tutto colorato di Arlecchino.
Si narra che Arlecchino da bambino faceva parte di una famiglia molto povera.
In occasione del Carnevale a scuola la maestra decise di organizzare una festa, alla quale però il bambino era l’unico a non poter partecipare, perché non poteva permettersi un costume adeguato. Cosi i compagni di scuola, spinti da un senso di solidarietà, portarono alla madre di Arlecchino, un pezzetto di stoffa ciascuno del proprio vestito.
Grazie a tutti questi pezzetti di stoffa la madre realizzò un vestito originale, che si caratterizzava per le sue variegate tonalità. Arlecchino fu il bambino più ammirato il giorno della festa di Carnevale.
Arlecchino ha anche una fidanzata/moglie ,Colombina, altra maschera molto conosciuta a Bergamo.
APPROFONDIMENTI
Se volete approfondire l´argomento, su wikipedia potete trovare quello che cercate.
Se invece volete conoscere altri personaggi illustri di Bergamo vi suggerisco di guardare anche:
Gaetano Donizetti oppure Papa Giovanni