ACCADEMIA CARRARA

Accademia Carrara pinacoteca e accademia belle arti

L’Accademia Carrara è una pinacoteca e un’accademia di belle arti.

L’Accademia Carrara è una pinacoteca e un’accademia di belle arti. La raccolta più significativa è quella dei dipinti, che abbraccia un arco cronologico dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento.

Fu costruita verso la fine del Settecento, grazie al Conte Carrara.

A differenza di molti musei civici italiani, l’Accademia Carrara è per la maggior parte, il risultato della generosità di privati, appassionati d’arte e collezionisti, che hanno lasciato al museo le loro raccolte.

Di conseguenza troverete sculture, mobili, oggetti di arte minori, una biblioteca storica.

In essa sono contenuti volumi già appartenuti a Giacomo Carrara e materiali legati all’Accademia di Belle Arti.

Il patrimonio della pinacoteca conta circa 1800 dipinti, più di 3000 disegni, oltre 8000 stampe.

In totale il museo custodisce 1793 dipinti, numero in continua crescita proprio grazie alle donazioni costanti dei privati. 

Le sculture sono 134.

Tra queste fanno parte una serie di busti dell’Ottocento e del primo Novecento. Esse raffigurano in particolare personaggi legati alla storia e all’arte locale. 

Le stampe sono 8000, raccolte in volumi, per lo piu´ utilizzate a scopo didattico.

All’interno delle sue sale sono custodite opere di Pisanello, Botticelli, Giovanni Bellini, Mantegna, Raffaello, Moroni, Baschenis, Fra Galgario, Tiepolo, Canaletto, Hayez e Piccio.

A dipinti e sculture, protagonisti del percorso di visita, si aggiungono una raccolta di disegni e stampe e nuclei di arti decorative: bronzetti, medaglie, ventagli, porcellane, peltri, argenti e oreficerie.

I fondi antichi dell’archivio e della biblioteca storica completano il patrimonio museale.

altre raccolte

Il museo custodisce anche una pluralità disparata di oggetti.

Questo rispecchia i gusti di un collezionismo colto sette-ottocentesco e attento alle arti che oggi chiamiamo ‘minori’.

Se foste interessati a dei Corsi di pittura, fotografia.. sappiate che esiste proprio una “Scuola” riconosciuta dal 1988. Si chiama Accademia di belle Arti G.Carrara e cliccando qui potete andare direttamente sul sito ufficiale per avere tutte le informazione del caso.

Se volete sapere il costo dei biglietti o quale mostra e’ presente oggi: il sito ufficiale.

Vuoi sapere cosa altro si puo´ fare la domenica a Bergamo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: