COSE DA FARE A BERGAMO A DICEMBRE

5 cose da fare a Bergamo a dicembre…. cosa potrei suggerirvi…. mi vengono in mente queste idee:

MERCATINI DI NATALE A CASTIONE DELLA PRESOLANA

Vi suggerisco di fare un giro a Castione della Presolana, dove solitamente si svolgono i mercatini di Natale nei week-end e festivi.

Il Mercatino di Natale prevede oltre 30 espositori che con le loro le casette di legno propongono oggetti di pregiato artigianato e prodotti agroalimentari con i vari sapori della tradizione.

Se siete interessati alle date di questo 2019 , visitate il sito ufficiale della Presolana oppure chiamate direttamente il numero +39 0346.60039 (Infopoint Presolana).

L’appuntamento è sabato 16 e domenica 17 novembre; sabato 23 e domenica 24 novembre; sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre; sabato 7 e domenica 8 dicembre; sabato 14 e domenica 15 dicembre; e da sabato 21 a martedì 24 dicembre.

Un programma ricco di musica, intrattenimenti, giochi, laboratori e visite guidate ai borghi, racconti di vita contadina, corsi e laboratori a tema…

mercatini di Natale a Castione della Presolana
cose da fare a Bergamo a Dicembre: mercatini di natale

UN GIRO SULLA NUOVA RUOTA PANORAMICA IN CENTRO

Se sei curioso di vedere Bergamo da un´altra prospettiva, non ti resta che salire sulla ruota panoramica di 32 metri.

Regalata ai cittadini durante il periodo natalizio e´stata allestita nei giorni scorsi in centro a Bergamo. Ho trovato questo breve video. Guardatelo.

cose da fare a Bergamo :un giro sulla ruota panoramica di Bergamo

SCIARE A COLERE

Non sarebbe interessante anche andare a farsi una settimana bianca…o anche solo qualche giorno in montagna?

Colere non dista molto da Bergamo e tanti sono i percorsi per sciare, come anche i rifugi chalet che vi attendono per cene e serate in compagnia.

Nel cuore delle Orobie vi aspetta un comprensorio sciistico di sorprendente bellezza: Colere Ski Area 2200.

Esso e´un modernissimo impianto di innevamento programmato, in grado di offrire una sciata sicura e garantita da dicembre a marzo anche in caso di scarse precipitazioni stagionali.

colere ski area
cose da fare a Bergamo

LA TRADIZIONE DI SANTA LUCIA

Sono tante le chiese dedicate a santa Lucia sparse in tutta Italia, e ovviamente ce ne sono anche a Bergamo e provincia.

la più famosa è sicuramente quella di Bergamo città, nei pressi del Sentierone, nel cuore della Bergamo , famosa anche perchè e´proprio qui che, ogni anno, i genitori portano i propri bambini a deporre, presso la tomba della Santa, la loro letterina contenente le loro richieste di giochi desiderati.

La storia ci dice che la Lucia era una giovane siciliana della città di Siracusa e che venne martirizzata perchè confessò di essere cristiana . Una leggenda narra la storia che alla Santa vennero strappati gli occhi anche se non vi sono certezze storiche a riguardo di questa leggenda.
Proprio per questo Santa Lucia protegge i ciechi e gli oculisti.

5 cose da fare a Bergamo a Dicembre  : la tradizione di santa Lucia
la tradizione di Santa Lucia

VISITARE IL MUSEO DEL PRESEPE

Una visita al Museo del Presepe a Dalmine è un modo diverso e rilassante di passare una mattinata o un pomeriggio stimolando la propria curiosità e fantasia.  

La collezione del Museo del Presepio conta oltre 900 presepi differenti per epoca, provenienza, dimensione e materiale.

Le opere più antiche, risalenti al Settecento, all’Ottocento e al primo Novecento, testimoniano la varietà di stili, di materiali delle differenti Scuole  Italiane.
Durante la visita si possono ammirare splendidi esemplari di presepi napoletani del Settecento, secolo d’oro del presepio artistico, accanto a  un grandiosi presepi ad ambientazione biblica realizzati negli anni Settanta del secolo scorso.

Un posto di rilievo nella collezione è occupato dal presepio bergamasco: in museo c’è la ricostruzione di una bottega artigianale ottocentesca, realmente esistita, che realizzava figure in gesso. 

Sempre in gesso è un prezioso presepio settecentesco genovese, opera dello scultore Garaventa.
Accanto agli esemplari antichi troviamo opere d’arte presepiale contemporanea a testimonianza della diffusione, ancora attuale, di quest’arte antica. 

Se invece non vi bastano queste idee, leggete anche gli altri miei articoli pubblicati :

itinerario a piedi oppure cosa fare la domenica a Bergamo oppure Bergamo in 24 ore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: